Sale con fantastiche esperienze cinematografiche
Al giorno d’oggi con le pay tv è facile guardare film restando sul divano di casa, dimenticandosi dell’atmosfera magica di teatri e sale cinematografiche. Sale che ci hanno accompagnato negli anni con spettacoli e pellicole che ora sono nella storia e nella nostra memoria. Indimenticabili i racconti di genitori e nonni, segnati dalle opere nei teatri e dagli indimenticabili Drive-in.
La storia dei nostri teatri è però gloriosa
Tutte le più grandi città possiedono un teatro di grande qualità e fama, ma gli avvenenti sono sempre meno e più di nicchia. Sembra che si stia tornando alla prima metà del secolo scorso, quando il teatro era ritrovo di classi sociali abbienti come l’alta borghesia e soprattutto l’ aristocrazia.
Oggi l’impressione è che il teatro sia sempre più snobbato dalle grandi masse, a vantaggio appunto di cinema e delle già citate pay tv. La città apripista per questo tipo di struttura è Firenze e il suo Teatro della Pergola, risalente al XVII secolo. Scendendo al Sud, tra i più importanti troviamo il Teatro dell’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli e il Teatro Massimo di Palermo. Al Nord invece impossibile non citare il Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Alla Scala di Milano, il Carlo Felice di Genova e il Teatro Regio a Torino.
Proprio nella città piemontese troviamo anche il bellissimo Museo Nazionale del Cinema, situato all’interno della Mole Antonelliana. Sala antichissima è quella del Cinema Lumière di Pisa, mentre al giorno d’oggi a prevalere sono strutture Multisala: Oz, Wiz, Lux e The Space, solo per citarne alcune. Interessante e meno conosciuta l’offerta di Settimo Milanese, con l’Auditorium a fare da sede per rassegne, concerti – soprattutto jazz - e pièce teatrali. Il look moderno dotato di platea e galleria è sicuramente accattivante per gli amanti di tutti questi generi, e rende ancora più godibile lo spettacolo.